
Biennale della Filantropia 2025
Seminari a scelta
Fiscalità e filantropia
Sappiamo tutti bene, perché lo sperimentiamo ogni giorno, che generazioni diverse parlano in modo diverso, usando parole spesso incomprensibili per gli altri.
È un po’ meno noto, forse, che cambia la forma “il significante”, molto meno la sostanza “il significato”.
Un esempio? La parola boomer, negli anni ’60, esisteva già: si diceva matusa.
In questo workshop andiamo in cerca dei significati che legano generazioni diverse e, se possibile, delle parole che fanno da ponte e aiutano non solo a capirsi, ma anche a stringere legami che restano.

Mafe De Baggis
Digital strategist
Sfide ed opportunità sull'erogazione in rete
In un mondo sempre più connesso, la comunicazione efficace è fondamentale per il successo di qualsiasi team.
Questo è particolarmente vero per i team virtuali e ibridi, dove i membri del team possono lavorare in diverse località e fusi orari.
In questo laboratorio svilupperemo un Communication Charter, ovvero un documento che definisce i canali e le modalità di comunicazione nel vostro team: riduci email inutili, ottimizza le riunioni e migliora la collaborazione!

Laïla von Alvensleben
Consulente di lavoro in remoto e ibrido
Fiscalità e filantropia
L’apprendimento dei principali strumenti di AI (intelligenza artificiale) generativa rappresenta un’opportunità significativa per le organizzazioni non profit, perché permette loro di migliorare e supportare molti processi operativi e gestionali.
Attraverso un breve laboratorio, progettato anche per i meno giovani, si potrà scoprire come questa tecnologia, sotto forma di diversi strumenti semplici da utilizzare, ottimizzi lo svolgimento di alcune attività e potenzi la promozione, consentendo di comunicare in maniera inclusiva con tutti gli interlocutori, abbattendo le principali differenze tra generazioni.

Gaetano Biondo
Docente di Marketing SUPSI, Direttore Linkfloyd | Web Will Rock You
I relatori

Federico Mento
Direttore, Ashoka Italia

Veronica Cambria
Giurista, Autorità di Vigilanza Federale sulle fondazioni

Francesco De Biasi
Educational Program Manager, Locarno Film Festival

Giuseppe Ugazio
Professore Associato in Behavioral Philanthropy e finanza, Università di Ginevra

Andrea Grassi
Presidente, ASFESI

Romeo Juri
giurista, Autorità di vigilanza federale sulle fondazioni

Katja Schönenberger
Direttrice, SwissFoundations

Fatiah Bürkner
Managing Director, Max Kohler Foundation

Stefano Montobbio
Presidente, Fondazione cenpro

Stefan Schöbi
CEO, StiftungSchweiz

Mauro Mini
Avvocato Professore incaricato SUPSI Vicepresidente Commissione Gestione e Governance – Consiglio SUPSI

Ilario Lodi
Responsabile regionale, Pro Juventute Svizzera Italiana
Beate Eckhardt
Simona Genini
Avvocato tributarista, consulente fiscale
EFG
Un evento di

Main sponsor
Sponsor
Con il patrocinio di

