La seconda edizione del convegno sulla filantropia si svolgerà il 28 settembre 2023
La Biennale di Filantropia è un evento aperto al pubblico del settore non profit e filantropico organizzato nella Svizzera Italiana.
Scopo del convegno
*Scambio di informazioni ed esperienze, divulgazione di buone pratiche
*Rafforzamento del networking professionale
*Promozione di discussioni sul ruolo della filantropia nella società contemporanea
*Sviluppo della leadership nel settore non profit
*Coinvolgimento in un momento di condivisione prezioso per una filantropia vitale, efficace e d’impatto
I frutti della prima edizione…Biennale di Filantropia 2021
La prima edizione della Biennale di Filantropia si è svolta il 30 settembre 2021 al Palazzo dei Congressi di Lugano.
Organizzata dalla Fondazione cenpro con lo scopo di favorire lo scambio di informazioni e la divulgazione di buone pratiche nel settore filantropico, la prima edizione del convegno si è rivelata un successo non soltanto per il numero di partecipanti raggiunto (oltre 180 iscritti), ma anche per la qualità dei contenuti proposti, oltre che per l’intenso scambio di interazioni tra i partecipanti.
Composto principalmente da membri di consigli di fondazione, manager di organizzazioni non profit, filantropi, operatori dell’infrastruttura filantropica, e ricercatori, il pubblico della Biennale si è dimostrato molto attento alle tematiche e desideroso di aggiornarsi sulle novità e possibilità in ambito filantropico.
Il programma del convegno è stato presentato da autorevoli esperti in materia di filantropia e conoscitori della realtà della Svizzera italiana, quali Henry Peter, Andrew Holland, Christoph Degen, Sabrina Grassi, Daniela Bertoli, e Georg von Schurbein.
I vari momenti di networking hanno permesso di intesificare lo scambio di opinioni e la creazioni di nuove reti di conoscenze tra i partecipanti; un obbiettivo di grande rilevanza per lo scopo di cenpro.
Riscontro mediatico / valenza dell’evento per il nostro Territorio:
La Biennale di Filantropia è stata ampiamente riportata su riviste specializzate della regione (Ticino Management, Ticino Business, Ticino News, Ticino Welcome), giornali (Corriere del Ticino, LaRegione), canali radio-televisivi (Rete due, RSI, TeleTicino) così come all’interno di newsletter digitali (cenpro, BAK, CEPS, Profonds, The Philanthropist, Fundraiso, SwissFoundations).
La presenza del Consigliere di Stato Christian Vitta alla Biennale ha accentuato l’importanza di tale evento nel nostro Territorio, e l’interesse su un piano politico ad incentivare e sostenere le attività filantropiche nel Canton Ticino.