
Collaborazioni

Percorsi formativi con la Città di Lugano
Dal 2021 collaboriamo con la Divisione Cultura e la Divisione Socialità della Città di Lugano per offrire percorsi formativi mirati agli operatori sociali e culturali attivi nella città. I temi sono annualmente selezionati in collaborazione con la Città di Lugano, rispondendo ai bisogni specifici riscontrati dalle organizzazioni della società civile.
La stagione 2024/2025, ad esempio, affronta argomenti cruciali per il Terzo Settore, come la legge sulla protezione dei dati, l’intelligenza artificiale, il reporting, la gestione finanziaria, il fundraising, l’uso dei social media e il delicato equilibrio tra pubblica utilità e attività commerciale.
Questi corsi mirano a rafforzare l’ecosistema non profit del territorio e a favorire lo scambio di buone pratiche tra i partecipanti.

Corsi progetti con impatto
Su iniziativa della Fondazione Mercator Svizzera, con la collaborazione di Fondazione Minerva, Fondazione Beisheim e Volkart, siamo stati scelti quali partner di implementazione per la lingua italiana del programma di capacity building che riguarda il corso progetti con impatto che viene erogato nella Svizzera italiana quattro volte all’anno.

Supsi
L’interazione con SUPSI avviene su vari livelli: partner accademico con il quale realizziamo delle formazioni (corso in filantropia e corso membro di un board) affinché l’attestato sia certificato a livello universitario, coinvolgimenti nostri in qualità di docenti esterni ai corsi SUPSI, siamo partner del territorio al corso di Leisure Management, organizziamo evento in comune sull’imprenditoria sociale e svolgiamo attività formative in ambito di ricerca fondi per SUPSI.

Centro Studi Villa Negroni
Collaboriamo con il CSVN per l’organizzazioni di corsi combinati e sono uno dei nostri partner per quanto riguarda i nostri eventi. Inoltre, il CSVN organizza corsi su tematiche assicurative, bancarie e finanziarie, offrendo un’ampia gamma di opportunità formative. La struttura mette a disposizione anche aule e spazi attrezzati per eventi, meeting aziendali e seminari, consolidando così la sua posizione come punto di riferimento per la formazione e gli incontri professionali sul territorio. Per vedere la loro offerta formativa e la possibilità di affitto degli splendidi spazi presso Villa Negroni, vi invitiamo a navigare sul loro sito.
PARTNER
Partner di cooperazione
DECS – Dip. Educazione, Cultura e Sport Ct. Ticino
DFE – Dip. Finanze ed Economia Ct. Ticino
ERS – Enti Regionali di Sviluppo Ct. Ticino
USI – Università della Svizzera Italiana
SUPSI – Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
UNIBAS – Università di Basilea, Center for Philanthropy Studies
SwissFoundations
proFonds
CSVN – Centro Studi Villa Negroni
Fondazione culture e musei
Digifis Fiduciaria Sagl
InnoPark Svizzera SA
Partner finanziari
Fondazione Daccò
Fondazione Ermotti
Fondazione Ernst Göhner
Fondazione Gebert Rüf
Fondazione Leonardo
Fondazione Mercator Svizzera
Percento culturale di Migros
EFG Private Banking