La filantropia in Svizzera si basa su una tradizione secolare. Una delle più antiche fondazioni registrate è quella dell’Inselspital di Berna, fondata nel 1354 grazie a Anna Seiler che lasciò in eredità un ospedale per tredici persone con il desiderio che questo ospedale continuasse a esistere “sempre e in eterno”. L’Inselspital è a noi tutti ben noto e, 666 anni dopo, continua a fornire un servizio importante alla nostra società.
Grazie alla Legge sulle fondazioni di Zurigo del 1835 e alla legge federale del 1907, la Svizzera si è sviluppata in uno dei luoghi più favorevoli in Europa per la creazione di una fondazione di pubblica utilità per la maggior parte della storia moderna e contemporanea.
A cenpro siamo convinti che il terzo settore offra un contributo essenziale nella risoluzione di problemi sociali e ecologici che in un mondo VUCA, caratterizzato da volatilità, incertezza, complessità e ambiguità, lo Stato sempre più fatica ad affrontare da solo.
Le caratteristiche comuni a molte organizzazioni del terzo settore, rendono queste organizzazioni particolarmente adeguate alle forme di lavoro agili e il terzo settore diviene così un partner importante per istituzioni pubbliche e imprese private.
Il settore del not-for-profit, chiamato comunemente NPO o terzo settore è e rimane molto variegato e frammentato e molte aree della filantropia sono ad oggi ancora poco indagate. Non mancano inoltre le sfide e le pressioni e cenpro intende sostenere lo sviluppo del settore not-for-profit della Svizzera italiana nel rispetto delle peculiarità del settore e lavorando in primis sulle competenze.
Crediamo profondamente nell’importanza del terzo settore e ci siamo…Contattaci.
Buon primo d’agosto a tutti!