[fusion_builder_container hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” status=”published” hundred_percent=”no” hundred_percent_height=”no” hundred_percent_height_scroll=”no” hundred_percent_height_center_content=”yes” equal_height_columns=”no” border_style=”solid” margin_top=”60px” padding_bottom=”30px” gradient_start_position=”0″ gradient_end_position=”100″ gradient_type=”linear” radial_direction=”center center” linear_angle=”180″ background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ background_blend_mode=”none” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″ filter_sepia_hover=”0″ filter_opacity_hover=”100″ filter_blur_hover=”0″ type=”legacy”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ type=”1_1″ layout=”1_2″ center_content=”no” target=”_self” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” hover_type=”none” border_style=”solid” border_position=”all” box_shadow=”no” box_shadow_blur=”0″ box_shadow_spread=”0″ background_type=”single” gradient_start_position=”0″ gradient_end_position=”100″ gradient_type=”linear” radial_direction=”center center” linear_angle=”180″ background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” background_blend_mode=”none” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ filter_type=”regular” filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″ filter_sepia_hover=”0″ filter_opacity_hover=”100″ filter_blur_hover=”0″ last=”true” first=”true” border_sizes_top=”0″ border_sizes_bottom=”0″ border_sizes_left=”0″ border_sizes_right=”0″ min_height=”” link=””][fusion_text columns=”1″ hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” text_transform=”none” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_delay=”0″]
Abbiamo organizzato la prima edizione del seminario compatto di Fundraising dedicato alla ricerca fondi presso i donatori privati!
Secondo il report 2023 sulle donazioni redatto da ZEWO, ben 3 nuclei familiari su 4 hanno donato nel corso dell’anno precedente, con una media di circa 300 franchi. Questo dato riflette una solida cultura della donazione tra la popolazione Svizzera. Tra i canali per le donazioni con maggiore popolarità vi troviamo quelli digitali, dove il volume delle donazioni è quintuplicato!
Fare Fundraising è un processo e dev’essere fatto con gli strumenti e le competenze adeguate. L’obiettivo di questo corso di fundraising per donatori privati, è quello di dare le competenze al fine di ottenere un incremento del numero di donatori privati, migliorando l’efficienza operativa nella gestione delle attività di raccolta fondi.
Tematiche del corso
- Comprendere il contesto del settore = cifre e fatti delle donazioni private in Svizzera
- Pubblicazioni di riferimento nel mercato delle donazioni = studi ufficiali e ricerche pubblicate sui donatori privati in Svizzera
- Preparare l’organizzazione al fundraising = come creare una base solida e strutturata per le attività di raccolta fondi per i privati, definizione dei processi, approfondimento label ZEWO
- Definire il profilo del fundraiser = scopri le competenze chiave per avere successo come fundraiser, approfondimento SwissFundraising
- Tipi di donazioni = la definizione di “risorse”non significa soltanto soldi, approfondiremo il Crowdfunding
- Profilo del donatore = scoprirai le tecniche per identificare e comprendere i donatori ideali
- Motivazione dei donatori = vedrai che le emozioni giocano un ruolo fondamentale
- Gestione delle relazioni con i donatori = come costruire e mantenere delle relazioni durature con i donatori
- Piramide dei donatori = imparerai a strutturare la piramide delle donazioni; dai nuovi donatori, alle piccole donazioni, fino ai grandi lasciti (principio dell’upgrade)
- Canali di raccolta fondi = quali sono e come possiamo sfruttare i diversi canali di raccolta fondi
- Definizione delle strategie = come si pianifica una campagna e come si segmentano i donatori per massimizzare i risultati
Il metodo è focalizzato sull’acquisizione di competenze teoriche e pratiche e prevede momenti di insegnamento frontale, case studies, esercitazioni e discussioni.
L’iscrizione avviene tramite la compilazione del formulario sottostante.
Costo
Il costo di iscrizione è di CHF 780.- p.p.
Date e orari
Il corso si tiene il 14 e il 15 ottobre 2024 a Villa Negroni a Vezia.
Orari: 9.00-12.30 e 13.30-16.30
Destinatari
Il corso si rivolge a:
- professionisti e volontari che lavorano nelle organizzazioni non profit o nelle istituzioni pubbliche, che desiderano professionalizzare e/o sviluppare le loro attività di raccolta fondi;
- professionisti e volontari che intendono divenire attivi nella raccolta fondi e che desiderano acquisire una conoscenza di base sull’argomento
Ammissione e restrizioni
Il corso si svolge con un minimo di 6 e un massimo 12 partecipanti. Non sono richiesti requisiti particolari.
Attestato di partecipazione
Un attestato di partecipazione viene rilasciato a coloro che frequentano l’intero corso.
Le informazioni non sono esaustive? Indirizza le tue domande a info@cenpro.ch
[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_1″ type=”1_1″ layout=”1_2″ center_content=”no” target=”_self” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” hover_type=”none” border_style=”solid” border_position=”all” box_shadow=”no” box_shadow_blur=”0″ box_shadow_spread=”0″ background_type=”single” gradient_start_position=”0″ gradient_end_position=”100″ gradient_type=”linear” radial_direction=”center center” linear_angle=”180″ background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” background_blend_mode=”none” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ filter_type=”regular” filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″ filter_sepia_hover=”0″ filter_opacity_hover=”100″ filter_blur_hover=”0″ last=”true” first=”true” border_sizes_top=”0″ border_sizes_bottom=”0″ border_sizes_left=”0″ border_sizes_right=”0″ min_height=”” link=””][fusion_text columns=”1″ hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_delay=”0″]
Iscrizione
Per problemi con l’iscrizioni o con il processo di pagamento vi chiediamo di rivolgervi a info@cenpro.ch
[/fusion_text]