
L’evento si terrà in presenza e non è prevista alcuna alternativa online.
Se a causa delle limitazioni imposte dal Covid-19 non dovesse essere possibile lo svolgimento dell’evento, quest’ultimo verrà riproposto entro la fine dell’anno in corso a data da definirsi. Le iscrizioni verranno trasferite e ritenute valide per la nuova data. In alternativa, i partecipanti che lo richiederanno potranno ottenere il rimborso.
Nel caso in cui gli spazi di Villa Negroni non potessero garantire le distanze secondo le disposizioni di protezione in vigore, l’evento si terrà al Palazzo dei Congressi a Lugano.
Se dovessero rimanere in vigore le attuali restrizioni e quindi l’impossibilità di organizzare eventi, la Biennale verrebbe posticipata a data da definirsi.
Per qualsiasi dubbio o informazione, contattaci!
NEWS RECENTI
Fondazioni svizzere: il patrimonio destinato al bene comune cresce a quasi 140mrd di CHF
Secondo l’anteprima del rapporto svizzero delle fondazioni pubblicata oggi 31 gennaio dal Center for Philanthropy Studies (CEPS, UNIBAS), dal Zentrum für Stiftungsrecht (UNIZH) e da SwissFoundation, il numero di fondazioni classiche ha mostrato un [...]
Simposio delle fondazioni: conferenza faro per chi opera nel settore non profit
Si è tenuto lo scorso 1° settembre 2022 ad Aarau il Simposio svizzero delle fondazioni, l’evento filantropico più atteso dell’anno organizzato da SwissFoundations. La 21esima edizione, intitolata “Prospettive”, ha mobilitato oltre 400 persone da [...]
Comunicazione con i donatori e tendenze dal barometro svizzero delle donazioni
Se non ci avete ancora pensato, è decisamente giunto il momento di riflettere al programma di cura dei vostri donatori per la stagione natalizia che sta alle porte. Come? Innanzitutto, fissate un obiettivo generale [...]