
Lo scorso 18 di maggio è stato pubblicato lo Schweizer Stiftungsreport 2021 e abbiamo colto l’occasione di approfondire gli sviluppi delle fondazioni classiche nella nostra regione.
11 fondazioni sono state costituite nel Canton Ticino nel 2020 e 14 sono state soppresse. L’attività è stata modesta nei Grigioni italiani, con una sola nuova fondazione a Poschiavo e nessuna cancellazione.
In Ticino, la concentrazione regionale, anche fra le nuove costituite, continua a essere marcata nella città di Lugano e nel suo distretto. Gli scopi sono piuttosto diversificati e vanno dal sostegno di famiglie che versano in condizioni economiche precarie, alla costruzione di una palestra polifunzionale, alla classica fondazione erogativa, fino a toccare proprio la Fondazione Centro di competenze non profit CENPRO.
In Ticino, i consigli di fondazioni continuano a essere in media di dimensioni lievemente ridotte rispetto alla media svizzera, ma la cifra di 4,9 è giudicata piuttosto buona e tutte le fondazioni neocostituite hanno almeno tre membri nei loro CdF.
La quota femminile all’interno dei Consigli invece può essere certamente incrementata: la percentuale raggiunta all’interno delle fondazioni è del 28%.
A seguire le caratteristiche delle nuove fondazioni:
- tipologia: 5 erogative, 5 operative e 1 mista;
- domicilio: 10 si trovano nel distretto di Lugano, una a Mendrisio
- Consigli di Fondazione: in media 4,9 membri. La quota femminile ammonta al 28%;
- vigilanza: 6 fondazioni sottostanno alla vigilanza federale, 5 sottostanno all’autorità di vigilanza della Svizzera orientale.
Delle 14 fondazioni soppresse in Ticino, 9 o quasi 2/3 avevano sede nel distretto del Luganese, 3 nel Locarnese, una nel Bellinzonese e una nel Mendrisiotto.
Non perderti i nostri appuntamenti nel mondo del non-profit, consulta la nostra pagina degli eventi!
NEWS RECENTI
Un misto di passione, competenze e determinazione: arrivederci Corina!
Il flirt con cenpro era iniziato già nel 2018 durante una formazione continua CAS al CEPS all’Università di Basilea dove l’idea di un centro di competenza stava pian piano prendendo forma. Era il 1° [...]
io dono, tu doni…LEI dona
Le donne hanno da sempre occupato un posto importante nella filantropia, anche se il loro contributo è stato sovente messo in ombra dalle loro controparti maschili. Ma le cose, negli ultimi anni sono cambiate [...]
Fondazioni svizzere: il patrimonio destinato al bene comune cresce a quasi 140mrd di CHF
Secondo l’anteprima del rapporto svizzero delle fondazioni pubblicata oggi 31 gennaio dal Center for Philanthropy Studies (CEPS, UNIBAS), dal Zentrum für Stiftungsrecht (UNIZH) e da SwissFoundation, il numero di fondazioni classiche ha mostrato un [...]