
Primi passi per iniziare a lavorare nella raccolta fondi
Ti piacerebbe lavorare nella raccolta fondi ma non sai come muoverti? Ti vogliamo dare qualche consiglio sui primi passi da compiere per entrare nel mondo del fundraising.
Iscriviti a un corso di fundraising, molti istituti offrono corsi di varia durata e intensità. Oltre a imparare le basi del lavoro, capirai quali sono i tuoi ruoli, le caratteristiche che fanno di te un buon fundraiser, e i processi da seguire per ottenere i finanziamenti (privati e pubblici). Inoltre avrai la possibilità d’incontrare altre persone, che come te stanno entrando nel settore, e che potrebbero arricchire il tuo bagaglio professionale, di rete e privato.
Capire in quale ambito della raccolta fondi vuoi lavorare dipende in parte dal tuo interesse, dalle tue ambizioni ma anche dal tuo carattere e dalla tua personalità (il workshop sul “profilo del fundraiser e le fonti di finanziamento” ti può aiutare a capire meglio se questo lavoro può fare a caso tuo).
Se decidi d’iscriverti a un corso approfondito sulla raccolta fondi (come il corso fundraiser kickstarter) prenditi del tempo per interagire con i relatori, loro sapranno orientarti e indicarti studi o direzioni professionali che meglio si adattano al tuo profilo. Se già lavori in questo ambito, approfittane e prepara in anticipo delle domande in modo da prendere spunti per migliorare la strategia di raccolta fondi della tua organizzazione! L’obiettivo è che a fine corso tu abbia un dossier pronto per la raccolta fondi.
La formazione è importante ma altrettanto importante è mantenersi aggiornato sul settore. Leggi riviste specializzate (https://home.fundraiser-magazin.de/), partecipa a incontri di settore (https://swissfundraising.org/), leggi blog e altri contenuti online (https://stiftungschweiz.ch/blog/).
La rete di contatti è fondamentale per un buon fundraiser non solo in senso professionale ma anche umanamente. Parlare con persone che svolgono un lavoro nel non profit come te, ti può portare nuove ispirazioni, idee e stimoli per i tuoi progetti oltre che ovviamente ampliare le tue conoscenze specifiche sul settore.
Costruire la rete di contatti può intendere sui canali online, ad esempio seguendo gruppi Facebook, su Linkedin, o partecipando a eventi nel tuo territorio come il Non Profit Day, dove potrai incontrare persone che come te si vogliono specializzare in ambiti della raccolta fondi, nella comunicazione o nel project management.
NEWS RECENTI
Fondazioni svizzere: il patrimonio destinato al bene comune cresce a quasi 140mrd di CHF
Secondo l’anteprima del rapporto svizzero delle fondazioni pubblicata oggi 31 gennaio dal Center for Philanthropy Studies (CEPS, UNIBAS), dal Zentrum für Stiftungsrecht (UNIZH) e da SwissFoundation, il numero di fondazioni classiche ha mostrato un [...]
Simposio delle fondazioni: conferenza faro per chi opera nel settore non profit
Si è tenuto lo scorso 1° settembre 2022 ad Aarau il Simposio svizzero delle fondazioni, l’evento filantropico più atteso dell’anno organizzato da SwissFoundations. La 21esima edizione, intitolata “Prospettive”, ha mobilitato oltre 400 persone da [...]
Comunicazione con i donatori e tendenze dal barometro svizzero delle donazioni
Se non ci avete ancora pensato, è decisamente giunto il momento di riflettere al programma di cura dei vostri donatori per la stagione natalizia che sta alle porte. Come? Innanzitutto, fissate un obiettivo generale [...]