Published On: 07/09/2023Categorie: Senza categoria

Il flirt con cenpro era iniziato già nel 2018 durante una formazione continua CAS al CEPS all’Università di Basilea dove l’idea di un centro di competenza stava pian piano prendendo forma.

Era il 1° luglio 2020 quando Corina varcava per la prima volta la soglia dell’ufficio di cenpro presso Villa Negroni. Da quel giorno il settore della società civile del nostro territorio aveva attirato a sé un talento naturale di rare competenze che muoveva i primi passi avvolti nella più totale curiosità di una persona che, dopo aver lavorato in più posizione di top management in ambito finanziario, era pronta a dedicare tutta sé stessa per una nobile causa: contribuire al bene comune e a far succedere le cose. Da quel giorno di cose ne sono successe molte, moltissime. Anzi l’impossibile, assieme, l’abbiamo fatto diventare possibile come l’organizzazione della prima Biennale della Filantropia nel 2021, oppure la revisione italiana dello Swiss Foundation Code 21.

La sua creatività, il suo pensiero strategico e le consolidate competenze manageriali sono stati elementi centrali per lo sviluppo di cenpro che da un foglio bianco ha scritto il primo capitolo della sua esistenza. Il suo contributo per la fase di start up della nostra Fondazione ha permesso a cenpro di posizionarsi tra gli attori principali del terzo settore. Un altro tratto caratteristico di Corina erano la capacità di analisi e solidità nella gestione dei dati, questo ha permesso di sviluppare un importante database delle fondazioni domiciliate nella Svizzera italiana sul quale poter interpretare sfide e tendenze che hanno influenzato e influenzeranno la strategia di cenpro e lo sviluppo del settore.

La passione di Corina per il mondo del lavoro e alle tematiche trattate in cenpro l’hanno portata sempre a dare molto di più di quanto richiesto. Ricordiamo bene quando per lo sviluppo di una strategia di un progetto per la promozione dell’occupazione giovanile, arrivò in ufficio dopo aversi letto nel fine settimana una ricerca inglese di oltre 100 pagine di un progetto simile, oppure per prepararsi a un workshop aveva acquistato tre libri.

Leale e sincera, schietta e diretta Corina non faceva molti giri di parole per dire le cose come stavano, una qualità che abbiamo sempre apprezzato. Gli incontri di confronto e di conforto sono stati momenti di crescita per tutto il Team. Anche nei periodi più difficili Corina ha sempre dimostrato grande tenacia e spirito positivo: ce la facciamo!

Aperta e molto spontanea, con Corina abbiamo riso molto. Ci ha anche insegnato il principio del “banana-detox”, bere semplicemente acqua calda oppure quanto è cool vestirsi quasi esclusivamente sempre di nero. Nella sua agenda settimanale non mancava mai la ginnastica del giovedì, un pranzo networking, un apero-incontro informale con amiche/amici e quel “Corina off” di venerdì (ndr lavorava all’80%) seppur quel giorno il suo stato di Teams mostrava lo spunto verde “online”. Quasi settimanalmente, appunto di venerdì, aggiungeva al suo lavoro almeno un 10% di overhead che donava… al bene comune, oppure come dice la definizione di filantropia, per amore verso l’umanità.

Dopo 2’425 ore di intenso lavoro, pura passione e grande dedizione salutiamo Corina. Felici che siamo riusciti ad appassionarla a questo meraviglioso settore e orgogliosi che cenpro abbia potuto dare un contributo per il suo prossimo importante passo di sviluppo di carriera come Amministratore delegato presso la Fondazione Helmut Horten con sede in Ticino.

Grazie per aver lavorato con noi. Commossi auguriamo a Corina ogni bene e buon vento nel pilotare la filantropia oltre nuovi confini ancora inesplorati.

Ci mancherai. Giorgio e Ivan

NEWS RECENTI