Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del convegno filantropico

Il tema generale del convegno è la filantropia strategica a impatto. Al convegno potrete navigare utilizzando una nuova bussola della filantropia: più responsabile, più consapevole, più lungimirante e più strategica.

Il programma della giornata (vedi sotto) prevede delle fasi in plenaria, dei workshop di approfondimento e delle pause networking.

Accesso alla filantropia ai giovani con una riduzione di prezzo. Per i giovani con meno di 35 anni, è prevista una riduzione di CHF 80.-. Iscriviti ora!

La sostenibilità del nostro evento ci sta molto a cuore e da quest’anno il biglietto d’ingresso vale come titolo di trasporto su tutti i mezzi pubblici ticinesi dal vostro domicilio alla Biennale e ritorno.

Il pubblico è formato principalmente da membri di consigli di fondazione, manager di organizzazioni non profit, filantropi, operatori dell’infrastruttura filantropica e ricercatori. La prima edizione del convegno svolta nel 2021 ha coinvolto oltre 180 partecipanti.

La Biennale si prefigge di unire gli attori principali della filantropia con l’obiettivo di promuovere il bene comune attraverso l’innovazione, la messa in rete, la condivisione di buone pratiche e la collaborazione. Uniti siamo più forti!

Il convegno non è una piattaforma di fundraising, non è ammesso approcciare i partecipanti per la richiesta di sostegni finanziari.

Il convegno è in lingua italiana (traduzioni tedesco -> italiano).

Per qualsiasi informazione potete scriverci una e-mail.

Programma dettagliato Biennale 2023

 

08.15
Apertura convegno

09.00
Apertura convegno
Giorgio Panzera, Founder & Managing Director Fondazione cenpro

Saluti ufficiali
Autorità comunale Città di Lugano e main sponsor Credit Suisse, una società del Gruppo UBS

Sfide e tendenze della filantropia europea e italiana

Carola Carazzone, Vicepresidente Philea e Segretario Generale Assifero

Impatto dal punto di vista della Fondazione Roger Federer
Janine Händel, CEO

10.30
Pausa networking

11.00
Sessione parallela di tre workshop a scelta
Workshop 1: Filantropia strategica, Simona Biancu, Fondatrice e CEO di ENGAGEDin
Workshop 2: Impatto nelle fondazioni erogative, Stefan Brunner, Responsabile impatto Fondazione Mercator
Workshop 3: Modifiche legislative nel non profit, Dr. Christoph Degen, Direttore di proFonds

12.00
Pranzo networking

13.30
Saluti ufficiali Autorità cantonale
Stefano Rizzi, Direttore della Divisione dell’Economia

Sfide e tendenze della filantropia svizzera
Prof. Dr. Georg von Schnurbein, Direttore Center for Philanthropy Studies (CEPS), Università di Basilea

Sfide della filantropia ticinese
Giorgio Panzera, Founder & Managing Director Fondazione cenpro

Intervento della Vigilanza sulle fondazioni
Stefan Stumpf, Direttore dell’autorità di vigilanza sulle fondazioni della Svizzera orientale

15.15
Replica sessione parallela dei 3 workshop del mattino

16.00
Pausa networking

16.20
Stelle di filantropia
Dialogo con Fulvio Pelli, Avvocato e notaio – Pelli & Associati

17.15
Chiusura con rinfresco networking

18.45
Fine convegno

Main sponsor dell’evento è Credit Suisse, una società del Gruppo UBS

Biennale della Filantropia 2021

La prima edizione della Biennale di Filantropia si è svolta il 30 settembre 2021 al Palazzo dei Congressi di Lugano.

Organizzata dalla Fondazione cenpro con lo scopo di favorire lo scambio di informazioni e la divulgazione di buone pratiche nel settore filantropico, la prima edizione del convegno si è rivelata un successo non soltanto per il numero di partecipanti raggiunto (oltre 180 iscritti), ma anche per la qualità dei contenuti proposti, oltre che per l’intenso scambio di interazioni tra i partecipanti.

Composto principalmente da membri di consigli di fondazione, manager di organizzazioni non profit, filantropi, operatori dell’infrastruttura filantropica, e ricercatori, il pubblico della Biennale si è dimostrato molto attento alle tematiche e desideroso di aggiornarsi sulle novità e possibilità in ambito filantropico.

Il programma del convegno è stato presentato da autorevoli esperti in materia di filantropia e conoscitori della realtà della Svizzera italiana, quali Henry Peter, Andrew Holland, Christoph Degen, Sabrina Grassi, Daniela Bertoli, e Georg von Schurbein.

I vari momenti di networking hanno permesso di intesificare lo scambio di opinioni e la creazioni di nuove reti di conoscenze tra i partecipanti; un obbiettivo di grande rilevanza per lo scopo di cenpro.

Riscontro mediatico / valenza dell’evento per il nostro Territorio:

La Biennale di Filantropia è stata ampiamente riportata su riviste specializzate della regione (Ticino Management, Ticino Business, Ticino News, Ticino Welcome), giornali (Corriere del Ticino, LaRegione), canali radio-televisivi (Rete due, RSI, TeleTicino) così come all’interno di newsletter digitali (cenpro, BAK, CEPS, Profonds, The Philanthropist, Fundraiso, SwissFoundations).

La presenza del Consigliere di Stato Christian Vitta alla Biennale ha accentuato l’importanza di tale evento nel nostro Territorio, e l’interesse su un piano politico ad incentivare e sostenere le attività filantropiche nel Canton Ticino.