
Grazie al Corriere del Ticino per aver pubblicato il mio articolo sul futuro prossimo del settore NPO nella Svizzera Italiana. Il lockdown è passato, ma è il post lockdown che spaventa. Come sarà il 2021 con meno risorse a livello finanziario? La ricerca fondi come l’abbiamo conosciuta fino al 2020 darà ancora gli stessi frutti? Abbiamo bisogno di nuove strategie e orientarci a un fundraising mix? Noi non dormiamo sugli allori: chi si farà trovare pronto al momento giusto avrà sicuramente un grande vantaggio.
–> Leggi l’articolo del CdT 24.06.2020
NEWS RECENTI
Un misto di passione, competenze e determinazione: arrivederci Corina!
Il flirt con cenpro era iniziato già nel 2018 durante una formazione continua CAS al CEPS all’Università di Basilea dove l’idea di un centro di competenza stava pian piano prendendo forma. Era il 1° [...]
io dono, tu doni…LEI dona
Le donne hanno da sempre occupato un posto importante nella filantropia, anche se il loro contributo è stato sovente messo in ombra dalle loro controparti maschili. Ma le cose, negli ultimi anni sono cambiate [...]
Fondazioni svizzere: il patrimonio destinato al bene comune cresce a quasi 140mrd di CHF
Secondo l’anteprima del rapporto svizzero delle fondazioni pubblicata oggi 31 gennaio dal Center for Philanthropy Studies (CEPS, UNIBAS), dal Zentrum für Stiftungsrecht (UNIZH) e da SwissFoundation, il numero di fondazioni classiche ha mostrato un [...]