
Si è tenuto lo scorso 1° settembre 2022 ad Aarau il Simposio svizzero delle fondazioni, l’evento filantropico più atteso dell’anno organizzato da SwissFoundations. La 21esima edizione, intitolata “Prospettive”, ha mobilitato oltre 400 persone da ogni angolo della Svizzera. Il simposio è uno degli unici eventi nazionali che pone sullo stesso livello le fondazioni erogative (coloro che elargiscono risorse) e le organizzazioni operative (coloro che richiedono risorse per attuare progetti). Questa piattaforma privilegiata di scambio di esperienze lo rende un vero e proprio “place to be” per fare nuovi contatti e conoscere e discutere con le fondazioni più prestigiose. Il Team della Fondazione cenpro ha partecipato in qualità di ospite e partner.
Il simposio mirava a riflettere sulle tendenze delle diverse dimensioni che influenzano la filantropia. Il Prof. Dr. Dominique Jakob, esperto in materia di diritto delle fondazioni, ha affermato: “Le fondazioni devono poter intervenire in modo rapido e non burocratico in situazioni di crisi. Per garantire ciò bisogna rivedere le condizioni quadro giuridiche”. Purtroppo, la mancanza comprensione e competenze da parte dei politici impedisce il rinnovamento auspicato.
Il contesto e gli attori della filantropia stanno cambiando rapidamente. Il Dr. François Bonnici crede che l’orientamento della filantropia del futuro sia sempre più agile, più informato e orientato al lungo termine. I finanziamenti pluriennali non vincolati sono in aumento, vengono sostenute sempre più le reti, le collaborazioni e la promozione delle competenze.
In chiusura di giornata il podio ha accolto André Hoffmann (Vicepresidente di Roche Holding e uno dei maggiori filantropi svizzeri): “La filantropia tradizionale ha fallito poiché che affronta i sintomi e non le cause dei problemi”. Come soluzione propone che l’economia si focalizzi sui fattori sociali, ambientali e di buon governo, invece di misurare il successo soltanto in base al profitto finanziario.
Questa edizione ha puntato i riflettori su numerosi approcci e idee per una filantropia più reattiva, rappresentativa e sostenibile. I 10 workshop e le 7 plenarie sono stati fonte di grande ispirazione per ricaricare le energie per essere attori proattivi e attuare il cambiamento a cui tutti aspiriamo.
NEWS RECENTI
Un misto di passione, competenze e determinazione: arrivederci Corina!
Il flirt con cenpro era iniziato già nel 2018 durante una formazione continua CAS al CEPS all’Università di Basilea dove l’idea di un centro di competenza stava pian piano prendendo forma. Era il 1° [...]
io dono, tu doni…LEI dona
Le donne hanno da sempre occupato un posto importante nella filantropia, anche se il loro contributo è stato sovente messo in ombra dalle loro controparti maschili. Ma le cose, negli ultimi anni sono cambiate [...]
Fondazioni svizzere: il patrimonio destinato al bene comune cresce a quasi 140mrd di CHF
Secondo l’anteprima del rapporto svizzero delle fondazioni pubblicata oggi 31 gennaio dal Center for Philanthropy Studies (CEPS, UNIBAS), dal Zentrum für Stiftungsrecht (UNIZH) e da SwissFoundation, il numero di fondazioni classiche ha mostrato un [...]