
La Svizzera con oltre 13’000 fondazioni è uno dei paesi che vanta maggior densità di enti per numero di abitanti. Negli ultimi anni assistiamo a un alto tasso di liquidazioni: di tutte le fondazioni create dal 2010 ad oggi, oltre il 50% sono già state liquidate.
I fattori da analizzare in campo filantropico per delineare le nuove tendenze riguardano:
I capitali residui
L’85% delle fondazioni svizzere ha un capitale inferiore a 5 milioni, e con l’attuale andamento dei mercati finanziari faticano a erogare risorse ai progetti. La tendenza sono le fondazioni di consumo e una maggiore cooperazione tra i beneficiari.
Il profilo dei beneficiari
Il profilo dei beneficiari di contributi filantropici sta cambiando. Ad oggi sono sempre più spesso le Istituzioni semi-pubbliche, le Istituzioni statali e gli imprenditori sociali a beneficiare delle risorse messe a disposizione delle fondazioni erogative. Questi ultimi si contraddistinguono per una maggiore professionalità, un’ apertura all’innovazione e l’esigenza di un operato trasparente.
Il cambio generazionale dei benefattori
Nel contesto attuale bisogna considerare anche il cambio generazionale dei benefattori. I figli che ereditano dai genitori un capitale gestiscono in maniera differente il patrimonio e mostrano di avere un approccio diverso alla filantropia. Le fondazioni operative (beneficiari) devono dunque capire le esigenze delle nuove generazioni per avere accesso al loro sostegno.
La reputazione delle fondazioni
Da parte delle Autorità è possibile percepire un certo atteggiamento di sfiducia nei confronti delle fondazioni, poiché a volte percepite come canali per evadere le tasse. Anche a livello mediatico le fondazioni sono spesso descritte con terminologie negative criticate, ad esempio, per la poca trasparenza di alcune di esse.
Indicazioni per il futuro…
Per garantire la sostenibilità e il proprio futuro, le fondazioni dovranno aprirsi maggiormente, garantire trasparenza e accessibilità del proprio operato a beneficiari, alle Autorità, così come ai media e all’opinione pubblica.
Tratto da: Lukas von Orelli, Biennale della Filantropia Strategica 2021, Lugano
NEWS RECENTI
io dono, tu doni…LEI dona
Le donne hanno da sempre occupato un posto importante nella filantropia, anche se il loro contributo è stato sovente messo in ombra dalle loro controparti maschili. Ma le cose, negli ultimi anni sono cambiate [...]
Fondazioni svizzere: il patrimonio destinato al bene comune cresce a quasi 140mrd di CHF
Secondo l’anteprima del rapporto svizzero delle fondazioni pubblicata oggi 31 gennaio dal Center for Philanthropy Studies (CEPS, UNIBAS), dal Zentrum für Stiftungsrecht (UNIZH) e da SwissFoundation, il numero di fondazioni classiche ha mostrato un [...]
Simposio delle fondazioni: conferenza faro per chi opera nel settore non profit
Si è tenuto lo scorso 1° settembre 2022 ad Aarau il Simposio svizzero delle fondazioni, l’evento filantropico più atteso dell’anno organizzato da SwissFoundations. La 21esima edizione, intitolata “Prospettive”, ha mobilitato oltre 400 persone da [...]